Il Plumbing

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. giackit
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Il plumbing (dall'inglese "piombatura") è un metodo per rilevare l'altezza del fondale e la sua consistenza. Viene usato in quasi tutte le tecniche di pesca in cui occorre sapere con precisione questi due fattori, fondamentali per una buona riuscita della pescata.
    Tramite il plumbing possiamo sapere con accuratezza le buche, gli scalini e le secche del nostro fiume/lago.

    Oggi vediamo come realizzare una montatura partendo da semplici attrezzi, solitamente contenuti in una cassetta di pesca.

    La prima cosa è la canna da pesca: questa deve essere scelta in base al piombo che andremo ad inserire nella nostra montatura. Solitamente comunque una canna da fondo, piuttosto rigida va più che bene.
    Come mulinello van bene quasi tutti, a patto di utilizzare almeno da un 3000 in sù.
    Per il filo, normalissimo nylon con diametro a scelta, ma comunque superiore ad uno 0.20 . Teniamo conto che utilizzare un filo in bobina troppo sottile aumenterebbe il rischio di rotture durante il lancio del pesante piombo, viceversa nylon troppo spessi (>0.35) condizionerebbero il lancio, limitato nei metri.

    Per la montatura ci occorre un piombo, il cui peso va scelto in base alla corrente: in fiume staremo sui 150 g, mentre in lago un 80-100 è più che sufficiente. Il piombo deve essere scorrevole attraverso una girella:
    pesca_022_Milo12933

    Un comunissimo salvanodo

    E alla fine un galleggiante dotato di aggancio sulla sua parte inferiore (in gergo marker)
    FBS-19010060

    In ordine, inseriamo il piombo, poi il salvanodo per evitare danneggiamenti del nodo e alla fine leghiamo la lenza madre alla girella del marker.
    Ebbene, la nostra montatura è completata.

    Come funziona:
    Lanciamo nel punto desiderato, attendiamo che il piombo affondi e il galleggiante venga a galla. A questo punto recuperiamo, fino a sentire che il marker toccherà contro il piombo sul fondo. Teniamo il filo sempre ben teso.
    Ora dobbiamo misurare in bracciate la distanza dal fondo alla superficie. Niente di più semplice: Apriamo la frizione,e, mantenendo sempre il filo un pochino teso, diamo filo contando le bracciate. Teniamo conto che una bracciata in media misura 60 centimetri. Man mano che andiamo avanti contando, il nostro galleggiante starà ora risalendo verso le superficie, di bracciata in bracciata. Quando questo sarà a galla fermiamoci e contiamo le bracciate. Avremo così ottenuto l'altezza del fondale.

    Lanciamo in più punti per verificare eventuali buche/secche e costruiamoci una mappa del fondale, utilissima per la sessione.

    Ecco qualche immagine:
    jpg
    marker-float-diagram


    Possiamo ora capire la consistenza il fondale, fattore fondamentale anche questo. Prendiamo solamente il piombo (utilizziamo piombi affusolati) e leghiamolo alla lenza madre. A questo punto lanciamo alla distanza desiderata.
    Il comportamento del piombo determinerà il tipo di fondale.
    Generalmente:
    Il piombo saltella-->fondale duro
    Si sente una leggera trazione-->fondale melmoso
    Il piombo si incaglia--> ostacoli sul fondo (rocce, rami, piante)

    A seconda del fondale andremo poi a scegliere accuratamente l'esca. Per esempio con fondali melmosi è auspicabile l'utilizzo di boiles pop-up, altrimenti delle normali affondanti sarebbero viste con più fatica dalle carpe, oltre al fatto che non sprigionerebbero correttamente l'aroma.
     
    Top
    .
  2. Incubus94
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    E' importante la montatura del piombo, come tu stesso hai visto con me, cambia tanto.
     
    Top
    .
  3. giackit
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Incubus94 @ 7/3/2012, 21:40) 
    E' importante la montatura del piombo, come tu stesso hai visto con me, cambia tanto.

    E' utile ma sicuramente non fondamentale...
     
    Top
    .
  4. Topfisher
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Vedo adesso questo post e devo dire che è curato in maniera esemplare ma forse ti sei dimenticato di dire che con uno stesso lancio puoi sondare un'ampia parte di fondale,cosa che tu magari fai regolarmente ma uno che questo metodo non lo ha mai fatto forse si trova un pò a disagio e rilancia ogni volta per cui il disturbo al pesce è notevole e anche il tempo perso,ma mi spiego un pò meglio:
    Quando lanciamo la montatura che ha correttamente descritto Giackit ed eseguiamo le operazioni come da manuale non dobbiamo fare altro che recuperare un metro,un metro e mezzo di filo dal mulinello e rifare l'operazione di bracciata in modo tale che sulla fascia presa in considerazione noi riusciamo a capire che conformazione ha il fondale.
    Altra cosa importante è fare questa operazione a raggiera partendo da destra o da sinistra e cercando di coprire la maggior parte di acqua possibile,insomma per capirci facciamo dei lanci a raggiera come fanno i pescatori a spinning solo che noi così avremo un quadro di massima abbastanza dettagliato del fondale antistante.
    Un'accortezza poi è quella di eseguire per quanto possibile la misurazione del fondo prima di iniziare a fare una pasturazione preventiva o una sessione di pesca perchè se da un lato il plumbing è utile dall'altro crea notevole disturbo e viene ovvio pensare che tutto quel rumore non giova ne alla pesca nè alla pasturazione.
     
    Top
    .
  5. giackit
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Topfisher @ 11/3/2012, 13:13) 
    Vedo adesso questo post e devo dire che è curato in maniera esemplare ma forse ti sei dimenticato di dire che con uno stesso lancio puoi sondare un'ampia parte di fondale,cosa che tu magari fai regolarmente ma uno che questo metodo non lo ha mai fatto forse si trova un pò a disagio e rilancia ogni volta per cui il disturbo al pesce è notevole e anche il tempo perso,ma mi spiego un pò meglio:
    Quando lanciamo la montatura che ha correttamente descritto Giackit ed eseguiamo le operazioni come da manuale non dobbiamo fare altro che recuperare un metro,un metro e mezzo di filo dal mulinello e rifare l'operazione di bracciata in modo tale che sulla fascia presa in considerazione noi riusciamo a capire che conformazione ha il fondale.
    Altra cosa importante è fare questa operazione a raggiera partendo da destra o da sinistra e cercando di coprire la maggior parte di acqua possibile,insomma per capirci facciamo dei lanci a raggiera come fanno i pescatori a spinning solo che noi così avremo un quadro di massima abbastanza dettagliato del fondale antistante.
    Un'accortezza poi è quella di eseguire per quanto possibile la misurazione del fondo prima di iniziare a fare una pasturazione preventiva o una sessione di pesca perchè se da un lato il plumbing è utile dall'altro crea notevole disturbo e viene ovvio pensare che tutto quel rumore non giova ne alla pesca nè alla pasturazione.

    Sì, sicuramente è un'ottimo metodo anche se ha un contro: recuperando, il marker resta attaccato al piombo (quindi sul fondo) e di conseguenza al primo ostacolo si rischia di lasciare tutta la montatura.
    Importante anche ciò che hai detto nell'ultima frase, sicuramente continuare a lanciare un piombo in acqua mentra si pesca non è il massimo...meglio farlo quando si va a scegliere un nuovo spot :B):
     
    Top
    .
  6. Topfisher
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Per evitare di perdere il mmarker che costa ben di più di un piombo normalissimo (senza per questo usarne uno plastificato e magari di una nota marca che costa un'occhio) è bene legare uno spezzone di filo leggermente più fino al piombo e poi legarlo alla girella nel quale scorre la madre lenza e il galleggiante,così se per caso dovesse incastrarsi il piombo....con un bel tirone si perde il piombo ma si salva la montatura.
    bisogna però tenere conto della misura dellop spezzone quando facciamo la misurazione perchè sse usiamo uno spezzone da 50 cm. bisognerà aggiungerlo alla misurazione delle bracciate.
     
    Top
    .
5 replies since 6/3/2012, 21:33   1358 views
  Share  
.